la SIAE ha comunicato che Dal 1° gennaio 2023 le tariffe del 2022 subiranno un aumento dell’8% per la richiesta del permesso musicale da parte dell’organizzatore dell’evento.
Informazioni Siae – matrimonio e costi 2023
Invitiamo tutti i futuri sposi a leggere attentamente questa pagina in cui sono inserite tutte le informazioni utili sugli adempimenti burocratici (permesso Siae) collegati alla musica per il matrimonio, in modo da non incorrere a fregature o rischio di multa nel caso di un controllo da parte degli enti incaricati (funzionari Siae o Guardia di Finanza)
Come funziona e cos’è la Siae
La Siae (società Italiana degli Autori ed Editori) è un ente che si occupa di tutelare i diritti d’autore (cantanti, autori di testi e musica). Questo ente si occupa di far pagare un corrispettivo a chiunque utilizzi un brano musicale registrato presso la Siae e a corrispondere il dovuto all’autore dei testi e musiche delle canzoni utilizzate.
Un gruppo musicale o un dj per poter effettuare una esibizione musicale in un locale pubblico, l’organizzatore dell’evento deve richiedere il permesso musicale (borderaux) rilasciato dalla Siae, pagando un corrispettivo calcolato in base al tipo di festa, quanto pagato dall’organizzatore (gli sposi) verrà corrisposto agli autori delle canzoni utilizzate.
Chi deve richiedere e pagare il permesso SIAE?
Il permesso SIAE deve essere richiesto dall’organizzatore dell’evento, nel caso specifico di un matrimonio il pagamento spetta agli sposi essendo loro gli organizzatori dell’evento.
Per ottenere il permesso Siae vi basterà recarvi personalmente presso l’ufficio territoriale di appartenenza del ristorante muniti di Codice fiscale e documento, oppure è sufficiente andare sul sito della SIAE (www.siae.it) e compilare nell’apposito modulo i dati relativi al vostro evento.
Il pagamento dei diritti d’autore avviene in forma anticipata e calcolata in maniera forfettaria, in base ad alcuni parametri: numero degli invitati presenti (fino a 200 la tariffa è unica), tipologia della location e se è musica live o dj (brani registrati).
tariffe siae matrimoni 2023
Per la SIAE i matrimoni vengono intesi come festa con ballo e viene applicata una tariffa più alta rispetto alle altre tipologie di evento:

Tariffe SIAE feste private nel 2023
Per feste private si intende qualsiasi tipo di evento: compleanni, anniversari di matrimonio, laurea, un battesimo e festeggiamenti vari.

Tariffe SIAE feste di Compleanno 2023
La tariffa sotto indicata viene applicata dalla Siae quando la festa di compleanno si svolge entro i 15 giorni precedenti e i 15 giorni successivi alla data di compleanno della festeggiata.

Uffici SIAE provinciali della Puglia dove chiedere informazione
Per qualsiasi informazione o chiarimenti chiamate prima ad un ufficio Siae
- S.I.A.E. Lecce Via Capitano Ritucci, 41, 73100 Lecce LE Telefono: 0832 314382
- S.I.A.E. Bari Corso Vittorio Emanuele, 20/A, 70122 Bari BA Telefono: 080 521 0415
- S.I.A.E. Brindisi Via Appia, 236, 72100 Brindisi BR Telefono: 0831 587545
- S.I.A.E. Taranto Via Fortunato 7 74121 Taranto Tel.: 099 7797636
- S.I.A.E. Foggia Via Consagro Roberto, 51, 71122 Foggia FG Telefono: 0881 610097
CERCHI UN GRUPPO PER LA MUSICA DEL MATRIMONIO O SERENATA?

Richiedi UN PREVENTIVO
PER QUALSIASI INFORMAZIONE O RICHIESTA POTETE CONTATTARE DIRETTAMENTE IL GRUPPO DI PAOLO E DALILA LIVE ANCHE SU:
- Paolo, cell e WhatsApp 333 46 23 722
- Dalila, cell e WhatsApp 331 42 10 241
- Email principale – paolodal2005@libero.it
Seguici sui nostri canali social
