Ave Maria Schubert
L’Ave Maria di Schubert è il canto che, tutte le spose vorrebbero ascoltare durante la loro celebrazione di nozze in chiesa. Il canto, che nell’immaginario collettivo simboleggia in assoluto (nella mente di tutte le spose) la funzione religiosa delle nozze è vietato dai sacerdoti
Purtroppo la realtà è ben diversa, il Vaticano ha escluso dai canti religiosi consentiti durante le celebrazioni religiose il tanto desiderato brano richiesto da tutte le spose. In effetti, l’Ave Maria di Schubert è ritenuto un brano profano, non scritto da Schubert per la Madonna, ma dedicato a una prostituta e quindi, escluso dai canti religiosi autorizzati dai vescovi.
Quartetto composto da Massimiliano Cananà e suo figlio al violino, Soprano lirico e organista Cinzia Cruciato e al violoncello Del Prete Anna Carla.
Ave Maria di Schubert vietata in chiesa
Per spiegare come mai l’Ave Maria di Schubert è vietata in chiesa bisogna conoscere le motivazioni esatte. La chiesa attribuisce un valore sacro al sacramento del matrimonio, e quindi, anche la musica che accompagna questo momento, non può discostarsi dal contesto sacro di questa celebrazione e il Vaticano ha vietato l’esecuzione dell’Ave Maria di Schubert (la più famosa) in quanto il testo del brano non è liturgico.

Sfatiamo la leggenda della prostituta
Alla domanda…Ave Maria Schubert perché non si può cantare in chiesa? Buona parte delle persone, rispondono che, il compositore Tedesco “Franz Schubert” ha scritto il testo facendo riferimento (il nome di donna) non alla madonna ma alla sua amante (che era una prostituta) Come spiegazione è molto convincente e basterebbe per giustificare il divieto di esecuzione durante il rito del matrimonio. in realtà, la chiesa non la vieta per questo motivo.
I vescovi e i parroci vietano questo famosissimo brano perché non è un brano religioso e quindi è un brano profano. Franz Schubert compose l’Opus 52, un gruppo di sette canzoni (Lieder) tratte dal poema epico “La donna del lago” dello scrittore scozzese Walter Scott e il poeta tedesco F. Schiller ha aggiunto le parole che si cantano ancora oggi. Quindi il vero motivo per cui viene vietata l’esecuzione perché che non è un testo sacro ma profano.

Ave Maria di schubert testo
- Testo in italiano
Ave Maria, Vergin del ciel,
Sovrana di Grazia e Madre Pia
deh, accogli ognor la fervente preghiera,
non negar a questo straziato mio cuor
tregua al suo dolor.
Sperduta l’alma mia ricorre a Te
e pien di speme si prostra ai Tuoi piè
ti invoca e attende che Tu le dia
la pace che solo Tu puoi donar.
Ave Maria.
- Testo in Latino
Ave Maria, gratia plena,
Maria, gratia plena,
Maria, gratia plena.
Ave, Ave, Dominus,
Dominus tecum.
Benedicta tu in mulieribus,
et benedictus,
et benedictus fructus ventris,
ventris tui, Jesus.
Ave Maria
Consiglio per gli sposi
Sulla base della nostra esperienza, vi suggeriamo di chiedere al prete officiante della vostra cerimonia di nozze, se è possibile far cantare l’Ave Maria di Shubert alla fine della celebrazione di matrimonio. Alcune volte e alcuni sacerdoti, sono particolarmente elastici e tendono ad accontentare in parte, le richieste della coppia di sposi.
CERCHI UN GRUPPO PER LA MUSICA DEL MATRIMONIO O SERENATA?

Richiedi UN PREVENTIVO
Per qualsiasi informazione o richiesta potete contattare direttamente il Gruppo di Paolo e Dalila Live anche su:
- Paolo, cell e WhatsApp 333 46 23 722
- Dalila, cell e WhatsApp 331 42 10 241
- Email principale – paolodal2005@libero.it
Seguici sui nostri canali social
