protocollo matrimoni 2021
Finalmente il comitato scientifico ha stabilito una data certa per la ripartenza dei matrimoni 2021.
Dal 15 giugno 2021 in poi saranno consentite le funzioni civili e religiose del matrimonio e i ricevimenti di nozze nelle sale ricevimenti. Eliminato il tetto per il numero degli invitati ma è necessario avere il Covid Pass o certificato verde e l’utilizzo della mascherina in determinati momenti.
Vediamo insieme nel dettaglio tutte le regole che: sposi, invitati e operatori del settore saranno tenuti a rispettare.

Covid Manager
La figura del Covid Manager ogni 50 invitati introdotta nelle precedente Conferenza delle Regioni è stata eliminata. Resta l’obbligo di mantenere l’elenco dei partecipanti per un periodo di 14 giorni successivi alla data del matrimonio, come resta l’obbligo, per gli ospiti, di misurazione della temperatura corporea, con accesso vietato nel caso in cui dovesse risultare superiore a 37,5 °
Obbligatorio il Covid Pass o certificato verde
Il Covid pass è documentazione necessaria per partecipare al matrimonio, il certificato attesto l’avvenuta vaccinazione almeno per la prima dose ma deve essere stata fatta almeno 15 giorni prima dell’evento o con la seconda dose di vaccino. Il certificato attesta anche se si è guariti dal covid oppure di aver effettuato un tampone nelle 48 ore precedenti. Dovranno averlo tutti gli invitati, sposi compresi.

Mascherina obblicatoria per sposi, invitati e operatori
L’obblico d’indossare la mascherina negli ambienti interni (quando non si sta seduti al tavolo) è obbligatoria per tutti.
Gli ospiti potranno non indossare la mascherina chirurgica nei casi di allontanamento dal proprio tavolo, come recarsi in bagno, al bar, ecc. ma bisogna di rispettare il distanziamento di 1 metro.
Ricevimenti consentiti al chiuso
Il nuovo protocollo stabilisce che i ricevimenti di nozze a partire dal 15 giugno si posso svolgere anche all’interno delle sale ricevimenti, consigliando qualora sia possibile lo svolgimento all’esterno.
Distanza dei tavoli
Il posizionamento dei tavoli deve garantire almeno 2,5 metri di distanza tra un tavolo e l’altro e 1 metro tra un posto a sedere e l’altro. La distanza interpersonale degli ospiti esclude i tavoli composti da persone che non siano soggette al distanziamento interpersonale in quanto conviventi, così come definito DPCM del 17.05.2020 (il gestore ha la facoltà di chiedere eventuale auto dichiarazione).

Consentiti i buffet ma vietato il self-service
Vietato il classico buffet di antipasti, quello a self.service per evitare che gli ospiti tocchino il cibo esposto. E’ consentito comunque il buffet ma servito dal personale della sala, mentre la formula self-service è autorizzata solo in caso di prodotti confezionati in monodose.
Obbligo della mascherina per i fotografi
Lo staff dello studio fotografico dovra indossare la mascherina chirurgica quando la distanza interpersonale inferiore a 1 metro dagli invitati (e dagli sposi)
Gruppo musicale distanziato di tre metri
La postazione musicale del gruppo dovrà avere un distanziamento dal pubblico di almeno tre metri, qualora non provvisti di barriere antidroplets in prossimità del microfono.
L’utilizzo del microfono deve essere strettamente personale. Spettacoli e/o esibizioni artistiche di qualsiasi tipo sono consentiti ma sempre nel rispetto della distanza interpersonale.

Autorizzati i balli
Si potrà ballare tranquillamente se il matrimonio si svolge all’esterno. Qualora il ricevimento si realizza all’interno della sala ricevimenti i balli devono avere una durata massima di 15 minuti e la location deve garantire almeno una superficie di 2 metri quadrati per ogni invitato.
Consegna delle bomboniere
Normalmente alla fine di ogni matrimonio avviene da parte degli sposi la consegna delle bomboniere. le nuove norme stabiliscono che devono essere gli sposi a consegnare le bomboniere agli invitati utilizzando sempre soluzioni igienizzanti per le mani.
cerchi un gruppo per la musica o serenata del matrimonio?

richiedi un preventivo
