La marcia nuziale
Non appena i musicisti iniziano a suonare la marcia nuziale, la sposa con affianco il padre, fa l’ingresso in chiesa tra la curiosità, l’ammirazione e l’emozione di tutti i parenti e gli amici, presenti per la cerimonia di nozze.
L’ingresso della sposa in chiesa è sicuramente uno dei momenti più emozionanti di tutti i matrimoni, accompagnato dalla musica solenne della marcia nuziale, lo rende trionfale, magico e indimenticabile.
Sicuramente pochi sanno che l’utilizzo della marcia nuziale per l’ingresso della sposa in chiesa nasce intorno alla metà dell’Ottocento. In occasione del matrimonio tra la figlia della regina Vittoria d’Inghilterra e Federico III di Germania nel 1858, la sposa volle per il suo ingresso in chiesa, un brano musicale capace di esaltare la solennità delle nozze. Da quel momento in poi, la marcia nuziale divenne la scelta principale di tutte le spose.
Ma…forse, pochi sanno che di marce nuziali famose e utilizzate ci sono ben 4: Wagner, Mendelssohn, Canone in D maggiore, Marcia di Elgar
Marcia Nuziale ingresso sposa: le 4 marce più famose

MARCIA NUZIALE DI WAGNER
Conosciuta da tutti come marcia nuziale (ma in realtà è un coro nuziale), fa parte dell’opera Lohengrin di Richard Wagner eseguita all’inizio del terzo atto. Pur essendo un brano religioso, la sua esecuzione può non essere autorizzata da alcuni esponenti del luteranesimo e dell’ebraismo. Questa marcia normalmente viene usata per accompagnare musicalmente l’uscita dalla chiesa degli sposi
MARCIA NUZIALE DI MENDELSSHON
Normalmente questa marcia nuziale viene eseguita al momento dell’ingresso degli sposi in chiesa. Creata da Mendelsshon per la rappresentazione teatrale dell’opera “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare diventa popolare nel 1858 come musica per matrimonio.
“CANONE IN D MAGGIORE” DI JOHANN PACHELBEL
Meno trionfale ma con un ritmo solenne, questa marci rispetto alle prime due è meno conosciuta e utilizzata. Eseguita normalmente da tre violini e un violoncello viene attribuita a Johann Pachelbel che presumibilmente la scrisse tra il 1653 e il 1706
MARCIA DI ELGAR – POMP AND CIRCUMSTANCE
Composta a Londra nel 1901 questa marcia può rappresentare una bellissima alterativa, molto elegante alle prime due: Wagner, Mendelssohn.
CERCHI UN GRUPPO PER LA MUSICA DEL MATRIMONIO O SERENATA?

Richiedi UN PREVENTIVO
Per qualsiasi informazione o richiesta potete contattare direttamente il Gruppo di Paolo e Dalila Live anche su:
- Paolo, cell e WhatsApp 333 46 23 722
- Dalila, cell e WhatsApp 331 42 10 241
- Email principale – paolodal2005@libero.it
Seguici sui nostri canali social
